
Il mercato offre tanti tipi di definizione, vediamo le differenze
Soprattutto quando vogliamo acquistare un televisore o un monitor per il pc, uno dei parametri fondamentali è sicuramente la definizione.
Ma cosa è la definizione?
La definizione è la risoluzione massima delle immagini che la nostra tv o monitor riesce a visualizzare.
La risoluzione dello schermo è il numero dei pixel orizzontali e verticali presenti in uno schermo.

Un fotogramma (1 secondo di video in tv, è formato da 25 fotogrammi che si susseguono) è suddiviso in migliaia di pixel, quadratini colorati, che tutti insieme formano un’immagine.
Immaginate un reticolo, in cui ogni quadratino (pixel) è un colore, l’insieme dei quadratini danno le immagini e quindi più pixel avremo più l’immagine sarà definita e nitida.
Ora la risoluzione è il rapporto tra i pixel orizzontali e verticali del fotogramma.
La differenze tra le varie definizioni è proprio questa, più pixel avrà un monitor o tv, migliore sarà la definizione.

Vediamo quali sono le definizioni più diffuse, di tv e monitor, iniziando dalle più basse fino a quelle più grandi:
SD
720 x 576
Stiamo parlando delle vecchie tv che avevano una definizione SD ovvero, 720 px (px = pixel) in orizzontale e 576 o 480 px in verticale. Ormai non ne vendono più e ormai sono o diventeranno oggetti di antiquariato.
Le vecchie telecamere con minidv, il VHS e i DVD e la PlayStation 1 e 2 sono in questo formato.
HD ready
1280 x 720

Le Tv HD, o HD ready hanno una risoluzione di 1280 x 720 px, sono la via di mezzo tra l’SD e il full HD ed oggi che si parla di 4k è una soluzione che ha poco senso.
Alcuni file Dvx e mkv e la maggior parte dei giochi della PlayStation 3 sono in questo formato.
Anche se hanno un costo più contenuto rispetto ai televisori Full HD sono ormai superati e quindi sconsiglio l’acquisto.
FULL HD
1920 x 1080
Le TV e i monitor Full HD sono ad oggi quelle più venduti.
Permettono un’ottima visualizzazione delle immagini grazie allo schermo con 1920 pixel orizzontali e 1080 pixel verticali.
Sono la soluzione migliore, al momento, in quanto non esistono ancora lettori commerciali per i video 4k e quindi il full HD resta la miglior definizione commerciale e quindi ottimo il rapporto qualità/prezzo.
Se volete vedere programmi tv HD, un bluray, o volete giocare alla playstation 3 e 4 o con l’Xbox live o 360, non perdendo in qualità, questa è la soluzione migliore.
2k
2048 × 1080
E’ la definizione di passaggio tra il full HD e il 4k e non essendo ancora commerciale nemmeno il 4k ha poco senso al momento acquistare una tv con questa risoluzione.
Non esistono ancora video in tv o film in vendita 2k e in previsione futura è lecito immaginare un salto diretto dal full Hd al 4k senza passare per il 2k.
4k
3840 x 2160
E’ la tecnologia di tendenza e mira a rivoluzionare l’esperienza dell’utente davanti alla tv.
I televisori e i monitor 4K hanno uno schermo con 3840 pixel orizzontali e 2160 pixel verticali.
La qualità dei dettagli è sicuramente superiore alle altre definizione e offre maggiore coinvolgimento da parte dell’utente.
Per il momento il 4K è una delle migliori in commercio, ma ci sono dei contro: nessun programma tv offre questa risoluzione, i prezzi delle televisioni sono ancora molto alti e infine non esiste un supporto commerciale per vedere film prodotti con questa risoluzione, per cui al momento, il rischio è di acquistare un televisore costoso per poi godere delle sue potenzialità.
Totalmente diverso è il discorso se siete accaniti giocatori di console (playstation pro o xbox one), o videomaker di professione, in questo caso avere una tv 4k farà la differenza.
Per tutti gli altri, il consiglio è aspettate, è troppo presto per questa risoluzione. Anche perchè si sta iniziando a parlare di 8k e quindi il futuro è tutto da scrivere.